- Dettagli
Di Luca Rostellato, Team Leader in Polistudio S.p.A.
Continua la serie di approfondimenti sul tema dell'amianto: cos'è, quali rischi comporta il suo utilizzo, quali sono le normative di riferimento e quali sono i ruoli coinvolti nella gestione dei materiali che lo contengono.
- Dettagli
Di Luca Rostellato, Team Leadre in Polistudio S.p.A.
- Dettagli
Prosegue la serie di pillole sul Safety Coaching, tratte da un intervento del formatore Matteo Fiocco di Outliers per Polistudio S.p.A.
- Dettagli
Prosegue la serie di pillole sul Safety Coaching, tratte da un intervento del formatore Matteo Fiocco di Outliers per Polistudio S.p.A.
- Dettagli
Con questo video si inaugura una serie di pillole sul Safety Coaching, tratte da un intervento del formatore Matteo Fiocco di Outliers per Polistudio S.p.A.
- Dettagli
Di Lorenzo Belloni, HS&E Manager di Polistudio S.p.A. - Da Il ViaVai dei Piccoli, n. 6 di ottobre 2017
La scuola sicura
Scale e corridoi La scuola sicura, dal punto di vista strutturale, non dovrebbe avere scale perché uno dei maggiori rischi, fonte di incidenti, sono le cadute dagli scalini e nei corridoi. Le scale devono almeno avere il dispositivo antisdrucciolo sui gradini e il corrimano anche all’altezza dei più piccoli. Nessun ostacolo e nessun tipo di tappeto dovrebbe impedire o rendere difficile il passaggio nei corridoi, mentre, tutto ciò che è sospeso dovrebbe essere attaccato oltre il metro e mezzo (attaccapanni, estintori).
Gli spazi comuni (bagni, mense, ambienti per il gioco interni ed esterni) oltre a essere puliti costantemente garantendo l’igiene, devono avere porte di sicurezza tali da non possedere superfici vetrate e punti di schiacciamento in corrispondenza degli stipiti. Nei bagni dovrebbero esserci piastrelle antiscivolo, in caso contrario le superfici devono essere sempre asciutte e le calzature dei ragazzi/bambini non devono essere lisce. Bidet e water non devono essere sospesi, mentre i lavandini devono essere ben ancorati così come gli specchi. Ed è bene verificare il loro punto di fissaggio almeno una volta all’anno.
I banchi, senza scollamenti o rialzamenti delle superfici laminate, all’interno delle classi devono permettere il facile deflusso degli studenti e quindi tra ogni fila è opportuno un corridoio di almeno un metro.
I termosifoni devono essere protetti con gli appositi paracolpi e non devono avere valvole sporgenti.
Gli impianti elettrici, sempre a norma e dotati di certificazione di conformità, devono, inoltre, avere un interruttore differenziale chiamato “salva-vita” che va controllato da personale esperto almeno una volta l’anno. Meglio eliminare le prese elettriche negli ambienti in cui i bambini giocano con l’acqua.
I giardini e gli spazi all’aperto non devono presentare buche e pendenze pericolose. Va fatta con regolarità la disinfestazione da insetti con prodotti naturali e non nocivi.
Educare alla sicurezza
E’ bene che il corpo docente sia sempre formato in modo adeguato per trasmettere agli studenti i giusti comportamenti in caso di incendio, terremoto e alluvione.
La capacità degli insegnanti di coinvolgere i ragazzi e i bambini è fondamentale per un comportamento sicuro.
Un esempio educativo è quello realizzato nel 2001 dalla scuola Giacomo Sichirollo in collaborazione con Polistudio Spa: “Sicurezza è…”. Due libricini e dieci canzoni che parlano di sicurezza a scuola e nel lavoro, per dare un supporto ai docenti e per insegnare ai ragazzi le regole della sicurezza.
Attraverso la musica e l’abilità del professor Roberto Spremulli sono state realizzate
le canzoni che i ragazzi ancora oggi cantano. La sicurezza e i comportamenti corretti sono diventati così più semplici da imparare. I brani sono gratuitamente scaricabili dal sito: www.scuolasichirollorovigo.it
La scuola perfetta è quella che respira da sola
Tutta su un piano, resistente a terremoti e incendi.
L’edificio nel quale i nostri ragazzi e bambini passano la maggior parte del loro tempo dovrebbe essere una costruzione in legno con la concezione di “casa clima” a basso consumo e sana.
Dovrebbe quindi avere un impianto che si occupa del trattamento dell’aria con almeno quattro ricambi l’ora, cosa che garantirebbe salubrità e soprattutto difenderebbe gli studenti dagli allergeni.
- Dettagli
Di Elena Laterza, giornalista - Da Il ViaVai dei Piccoli, n. 6 di ottobre 2017
- Dettagli
Organizzata da Eu-Osha, anche quest’anno, come ogni ottobre, si svolgerà la settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro. Incentrata sul tema della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” che Eu-Osha e partner stanno portando avanti dal 2016, èun appuntamento importante che conta eventi di sensibilizzazione organizzati in tutta Europa (questo il link alla pagina della Settimana europea https://healthy-workplaces.eu/it/european-week-safety-and-health-work).
In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, organizzata come ogni ottobre da Eu-Osha, Polistudio S.p.A. vuole dare il suo contributo nel sensibilizzare sull’argomento, ribadendo il tema della “Compliance organizzativa” come strumento principe di prevenzione.
La convinzione è che l’adeguatezza dell’organizzazione aziendale, supportata dalla conoscenza in ambito di prevenzione, si rivela essere il principale e più efficace strumento di prevenzione al servizio dell’imprenditore, per assicurare ambienti di lavoro sani e sicuri, comprendendo anche le esigenze dettate dal progressivo aumentare dell’età media dei lavoratori.
Per portare avanti questo concetto e per cercare di farne conoscere l’importanza, Polistudio ha organizzato un evento itinerante che ha toccato – e toccherà – diverse città italiane. Per avere informazioni circa le prossime edizioni, seguite la nostra pagina LinkedIn (https://it.linkedin.com/company/polistudio-spa), o consultate il nostro sito www.polistudio.it.
- Dettagli
Di Vincenzo Moschetto, Amministratore Delegato di Polistudio S.p.A.
- Dettagli
Di Lorenzo Belloni, HS&E Manager di Polistudio S.p.A.
- Dettagli
Andrea Todeschini, AD Satef Huttenes Albertus
- Dettagli
Di Andrea Vicariotto, HS&E Consultant di Polistudio S.p.A.
- Dettagli
Di Marco Petternella, avvocato, esperto penalista
- Dettagli
Di Nicola Belloni, HS&E Manager di Polistudio S.p.A.
- Dettagli
Luca Ceolin, BEM Behaviors & Ergonomic Methods Director e H&S Manager del Gruppo Luxottica
- Dettagli
Luca Ceolin, BEM Behaviors & Ergonomic Methods Director e H&S Manager del Gruppo Luxottica