- Dettagli
Parte il Bando Isi Inail 2023 con cui l’Inail rinnova il proprio sostegno alle aziende che scelgono di investire in prevenzione, con una dotazione finanziaria di oltre 333 milioni di euro di incentivi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, ma anche di incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali.
I fondi sono ripartiti in budget regionali/provinciali e suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:
- Asse 1 (Isi Investimenti): 161,8 milioni di euro, suddivisi in 156,8 milioni per i progetti di investimento (asse 1.1) e 5 milioni per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2);
- Asse 2 (Isi Movimentazione manuale dei carichi): 40 milioni di euro per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
- Asse 3 (Isi Amianto): 86,5 milioni di euro per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- Asse 4 (Isi Specifici settori): 10 milioni di euro per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della ristorazione;
- Asse 5 (Isi Agricoltura): 35 milioni di euro per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in 25 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e 10 milioni per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria (asse 5.2).
Destinatarie dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Gli enti del terzo settore, inoltre, possono accedere ai fondi del secondo asse per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.
Per ogni progetto ammesso, il contributo Inail erogato in conto capitale può coprire fino al 65% delle spese sostenute fino a un massimo di 130mila euro, sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascun asse di intervento.
La presentazione delle domande avverrà, come per le edizioni precedenti, in modalità telematica, attraverso una procedura articolata in diverse fasi, dal 2 maggio 2023 fino alle ore 18 del 16 giugno del 2023.
- Scheda di approfondimento / Avviso pubblico Isi 2022
- Bando Isi 2022: assi di finanziamento e andamento storico degli stanziamenti
Nelle infografiche la ripartizione degli incentivi Inail per tipologia di intervento e le risorse stanziate a partire dalla prima edizione del 2010
Modalità di partecipazione, avvisi pubblici ed elenchi relativi al finanziamento.
Bando Isi 2022: il video di presentazione
Fonte: sito dell’INAIL
- Dettagli
Polistudio partecipa all’edizione Spring del Richmond Human Resources Forum, che si terrà a Rimini i prossimi 29,30 e 31 Marzo.
Le risorse umane sono la vera ricchezza delle aziende e chi le gestisce ha un ruolo centrale nell’andamento del business.
L’evento si rivolge ai Direttori del Personale con l’intento di presentare loro fornitori in grado di facilitare i processi HR attraverso servizi di alto livello.
A chi è dedicato?
DELEGATE
Un flusso di stimoli ed esperienze che arricchisce il metodo di lavoro. Oltre a confrontarsi con colleghi preparati, avrà una panoramica delle nuove proposte presenti sul mercato nel settore delle risorse umane.
EXHIBITOR
Agli exhibitor, questo forum propone opportunità concrete, che nascono dalla certezza di incontrare i Direttori del Personale di molte grandi aziende. E con loro, gettare le basi di una futura collaborazione.
CONFERENZA D'APERTURA
IMPRESA, GIOVANI, SOCIETÀ. COSTRUIRE IL DOMANI CON UN OCCHIO ALLA SCUOLA
Il futuro dell’Italia dipende anche dalla nostra capacità di creare un sistema scolastico di qualità per tutti, basato su autonomia, parità e libertà di scelta educativa e su politiche che non mortifichino l’iniziativa (impresa) privata, ma anzi la sostengano. Dobbiamo puntare su un’Italia che riparta dalla scuola per risollevarsi, un’Italia che all’interno di un sistema europeo compatto e unito, grazie alla connessione fra scuola e impresa, possa offrire ai giovani occasioni reali di crescita.
A cura di Suor Anna Monia Alfieri, giurista, esperta di politiche scolastiche e Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Ulteriori informazioni sul programma: https://www.richmonditalia.it/eventi/human-resources-forum/
- Dettagli
Rischio viabilità: Polistudio e Burgo Group sviluppano una metodologia condivisa per la sua corretta gestione
L’attività ha interessato tutti i siti dell’azienda del Gruppo Burgo in Italia, situati in 5 regioni Italiane, e si è svolta a partire dalla seconda metà del 2022 e si concluderà nella prima parte di quest’anno.
L’esigenza dell’azienda è stata quella di approfondire il tema relativo alla viabilità esterna dei propri stabilimenti, considerando la promiscuità tra traffico pedonale e veicolare. In particolare l’azienda voleva identificare delle soluzioni preventive in grado di ridurre la probabilità di eventi infortunistici o incidenti aventi come cause gli investimenti da mezzi mobili e la viabilità in azienda.
Con il supporto dei nostri HS&E Partner, Luca Ricci e Federica Tonazzo, è stata effettuata una valutazione che permettesse di definire il livello di rischio presente e le relative misure di prevenzione e protezione necessarie a gestire efficacemente le possibili interferenze presenti.
Le fasi dell’attività sono state le seguenti:
- Definizione e messa a punto di una metodologia di valutazione congiunta che ha visto la collaborazione di Polistudio e lo staff HSE Corporate del Gruppo Burgo.
È stato studiato e messo a punto un metodo di valutazione ad hoc che, partendo dalla procedura interna di valutazione dell’azienda, fosse declinato in maniera puntuale sulla tipologia di valutazione.
Tutto si è svolto con il coinvolgimento diretto e partecipativo delle figure aziendali: dalla definizione della metodologia (avvenuta con lo staff HSE Corporate del Gruppo), ai sopralluoghi (RSPP e preposti di sito), alla condivisione del piano di miglioramento (Direttore di stabilimento, RSPP di stabilimento, RSPP coordinatore).
- Attività di rilievo in stabilimento con il coinvolgimento diretto degli RSPP di sito e dei preposti dei relativi reparti.
- Elaborazione dello specifico documento di valutazione ad integrazione di quanto già presente in azienda.
- Definizione di un eventuale piano di adeguamento e miglioramento.
Testimonianza di Burgo Group
“Il rischio viabilità è molto importante in ogni tipo di industria e va affrontato con le giuste metodologie. L’adozione di un metodo di analisi e valutazione dei rischi progettato a quattro mani con Polistudio, con professionalità e impegno, e che ha previsto la partecipazione alla valutazione stessa di diversi soggetti aziendali, è stato un valore aggiunto per la prevenzione. Lo sviluppo di una metodologia specifica e condivisa, infine, è stata la chiave per la corretta gestione di questo rischio”.
Alcune delle sedi in cui è stato realizzato questo progetto, dall'alto: Lugo di Vicenza (VI), Toscolano Maderno (BS), Tolmezzo (UD).
- Dettagli
In quanto main sponsor, Polistudio sostiene con soddisfazione ed entusiasmo anche quest'ultimo appuntamento del ciclo TEDxRovigo Salon, versioni più brevi dei TEDx con l'obiettivo di stimolare il dibattito intorno a un tema, sempre nello spirito di circolazione delle idee che anima il TED, e di avere interazione e discussione proprio all’interno dell’evento.
L' edizione "CommunicAction!" è prevista il prossimo 18 febbraio e sarà ospitata dalle ore 14.00 alle 18.30 nell'Urban Digital Center InnovationLab a Rovigo.
Novità di questa edizione
ComunicAzione non è solo il concept dell’evento, è un invito all’azione! In questa edizione cinque speaker seguiranno il leitmotiv della comunicazione e con i loro interventi affronteranno ogni sfumatura di questa vasta tematica.
Sarà strutturata con un nuovo format rispetto alle precedenti: oltre ai talk degli speaker, ci saranno anche dei laboratori.
Dopo i talk proposti, infatti, sarà possibile prendere parte a uno dei seguenti laboratori pratici pensati per sperimentare in prima persona gli insegnamenti degli speaker:
- Foto & Video LAB. con Andrea Verzola - Fotografo Videomaker professionista e Direttore Creativo
- Social Media LAB. con Beatrice Borini - Web Content Editor & Web Marketing Specialist
- Storytelling LAB. con Cristiano Carriero - Giornalista e docente di storytelling e scrittura
- Conference LAB. con Simona Calzolari - Coach, Trainer and Communication Consultant
- Public Speaking LAB. con Federica Ruggero - Attrice, presentatrice, giornalista e speaker
Ulteriori informazioni sull'evento: https://tedxrovigosalon.it/
Foto di Urban Digital Center InnovationLab a Rovigo
- Dettagli
Limitare gli sprechi per una corretta gestione dell’energia
Il caro energia è per le aziende un problema da risolvere il prima possibile.
Oltre a rispettare gli obblighi introdotti dal D.Lgs. 102/2014, Energy Manager, HS&E Manager e Imprenditori devono cercare soluzioni per limitare i consumi e gestire correttamente le risorse.
ll Decreto Legislativo 102/2014 in attuazione della Direttiva Europea 2021/27/UE sull’efficienza energetica, ha introdotto, infatti, per alcuni soggetti, l’obbligo di effettuare periodicamente la diagnosi energetica, in particolare per grandi imprese e imprese a forte consumo di energia (ovvero le imprese energivore), iscritte nell’elenco annuale istituito presso la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali.
I soggetti obbligati sono tenuti ad effettuare ogni 4 anni la Diagnosi Energetica, mentre per le diagnosi successive alla prima, i soggetti sono chiamati al monitoraggio dei consumi delle aree funzionali dell’azienda tramite contatori dedicati.
Tuttavia, tralasciando per un attimo gli adempimenti previsti entro dicembre 2023, per le aziende è necessario conoscere l'attuale situazione di mercato e puntare su azioni per limitare gli sprechi di energia attraverso una corretta gestione e monitoraggio dei consumi, adottando una strategia energetica fatta da misure efficaci e prestazionali.
Ma come costruire una Strategia Energetica?
Ne parliamo nel webinar gratuito con l'esperto ing. Fabrizio Baraldo di DFI - Digital For Industry, martedì 31 Gennaio dalle 14.30 alle 17.30, online su Teams.
Temi trattati
I temi che svilupperemo in questo Webinar sono:
- Il D.Lgs.102/2014 - Obblighi di legge e scadenze per le imprese energivore e per le grandi imprese.
- Introduzione agli obblighi di legge D.Lgs.102/2014 e relativi adempimenti previsti per il 2023
- Il sistema di monitoraggio adeguato per adempiere all’obbligo
- Scadenza di marzo per la comunicazione dei risparmi conseguiti.
- Il mercato dell’energia, gli incentivi per le Aziende e l’Energy Management
- L’attuale situazione di mercato, le fluttuazioni dei prezzi dell’energia e gli outlook per il futuro
- Le azioni incentivanti poste in essere e le prospettive degli incentivi alla luce di quanto accaduto finora
- L’importanza della consulenza in ambito di energy management, le modalità di erogazione del servizio, i plus e i vantaggi di un monitoraggio dei consumi.
- Le azioni possibili nell’ottica dell’efficienza energetica
- Le opportunità di miglioramento da mettere in pista
- Energy performance contract
- Alcuni esempi di tecnologie interessanti volte al risparmio energetico
Destinatari
- Energy manager
- Datore di Lavoro
- HSE manager
- CFO
- Operations manager
- Responsabili di manutenzione
Relatore
Fabrizio Baraldo
Dottore in ingegneria si occupa da più di 15 anni di risparmio energetico, impianti a fonte rinnovabile e di impianti a generazione distribuita. Dal 2014, anno di pubblicazione del D.Lgs. 102, si occupa anche di proporre servizi di Energy Management e servizi di consulenza volti all’implementazione di sistemi per l’uso razionale dell’energia.
“Diventando sempre più strategica la gestione dei consumi energetici in ambito di efficienza del processo produttivo sia per l’attuazione di politiche di sostenibilità, sia per il risparmio, la consulenza e l’apporto di competenze specifiche e multidisciplinari sono alla base della proposta che Digital For Industry, con il proprio gruppo di lavoro e con l’attivazione della specifica partnership con Polistudio mettono a disposizione".
Maggiori informazioni e iscrizioni
Consultare la pagina seguente: https://hubs.ly/Q01xvzrd0
- Dettagli
Polistudio ospita e promuove l'iniziativa "Yoga e Sound Healing" presso la propria sede sabato 14 gennaio per una mattinata all'insegna del benessere e della sostenibilità, valori in cui crediamo e che diffondiamo sul territorio ad ogni occasione.
Quale, infatti, occasione migliore per ascoltare il proprio corpo e rigenerare il proprio spirito soprattutto all'inizio di un nuovo anno che si è appena affacciato?
Ci guideranno in questa pratica, adatta a tutti, di unione tra corpo, mente e spirito, Diletta, insegnante di Hatha Yoga e Silvia, Sound Healer e insegnante di Hatha Yoga.
Per informazioni e prenotazioni: Diletta cell. 371 317 2183 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
- Dettagli
Polistudio amplia la sua Carta Servizi per arricchirla, in ambito energetico, con la partnership di DFI - Digital for Industry.
DFI è una società di consulenza di progettazione e gestione dell’innovazione e della trasformazione digitale della PMI per ottimizzare la produzione, attivare nuovi servizi e modelli di business, con la divisione DFI Energy fornisce servizi per la gestione e l’uso razionale dell’energia, l’energy management e studi di interventi volti al risparmio energetico.
Questa nuova collaborazione offre ai nostri Clienti il valore aggiunto di continuare ad essere accompagnati nella loro evoluzione, offrendo la soluzione più efficace in ambito salute, sicurezza, ambiente e sistemi di gestione, e ora, di essere affiancati da una società qualificata anche per la gestione energetica, salvaguardando efficienza e sostenibilità.
La partnership trova concretezza nella comunione d’intenti verso il raggiungimento dei 17 obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030 (obiettivi 7, 11 e 12 in particolare) dell’ONU, cui tendono entrambe le realtà e per Polistudio, rappresenta un ulteriore step verso la Vision che mira a portare nelle aziende e alle loro persone benessere organizzativo e sostenibilità.
Fabrizio Baraldo, ingegnere e tecnico senior di DFI, che da più di 15 anni si occupa di risparmio energetico, impianti a fonte rinnovabile e di impianti a generazione distribuita, afferma: “Diventando sempre più strategica la gestione dei consumi energetici in ambito di efficienza del processo produttivo sia per l’attuazione di politiche di sostenibilità, sia per il risparmio, la consulenza e l’apporto di competenze specifiche e multidisciplinari sono alla base della proposta che Digital For Industry, con il proprio gruppo di lavoro e con l’attivazione della specifica partnership con Polistudio mettono a disposizione".
- Dettagli
Il 30 novembre scorso abbiamo partecipato all’inaugurazione del più grande impianto di trattamento plastiche RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), in Italia, nel sito del nostro cliente Stena Metall, di Angiari (VR), filiale italiana della multinazionale svedese.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali e il benvenuto di Dan Sten Olsson, CEO di Stena Sphere di cui di cui Stena Metall fa parte e di Jan Björklund, Ambasciatore di Svezia.
I lavori sono stati introdotti dal dott. Piardi Giuseppe, CEO di Stena Recycling Italia che ha affrontato il tema dell'impatto economico e sociale del settore industriale delle economie circolari, subito seguito dall'intervento del dott. Marco Sala, Project Manager di Stena Recycling Italia che ha descritto il processo dal caricamento del rifiuto ai polimeri con performance certificate e il layout dell'impianto con particolare attenzione alle tecnologie per la completa bonifica dei materiali.
Punti di forza del nuovo impianto sono la sua capacità di trattare la plastica dei Raee fino ad ottenere, attraverso il processo finale di estrusione, polimeri di plastica rigenerati con i quali sarà possibile realizzare nuovi prodotti (Recycled Raw Materials- Materie prime riciclate).
Dopo la visita guidata all'impianto è stato presentato il concorso “Le baie dell’arte”, un'importante opportunità di trasformare gli spazi industriali in forme di comunicazione e condivisione con il territorio.
Agli street artists chiamati a presentare una loro opera si chiede di interpretare il tema “Natura ed Ecologia”. Le opere avranno infatti lo scopo di integrare, ottimizzare e mitigare l’impatto visivo dei muri delle baie di stoccaggio poste all’esterno del nuovo impianto.
Ringraziamo tutto il team di Stena Recycling per il coinvolgimento in questo giorno così significativo e per aver voluto condividere con noi un ulteriore concreto passo della loro evoluzione produttiva, aziendale e di circolarità virtuosa.