- Dettagli
Cos’è il Polistudio Day?
Il Polistudio Day è il nostro appuntamento semestrale per trascorrere del tempo di qualità fra colleghi, al fine di:
- Favorire lo sviluppo delle proprie competenze attraverso il confronto e la relazione
- Sviluppare il senso di appartenenza all’azienda e ai suoi valori
- Aumentare la consapevolezza di chi è Polistudio e delle persone che ne fanno parte
Il Polistudio Day del 20 maggio scorso ha avuto come obiettivo quello di allenare, attraverso l'esperienza, le nostre competenze per vivere in un’organizzazione snella e di mettere in pratica i principi della Metodologia Agile che Polistudio ha scelto di implementare nella gestione di progetti e processi.
L’organizzazione della giornata è stata curata dal team Academy, con la collaborazione di altri colleghi (e qualche incursione durante le riunioni organizzative!) e sotto la regia di Luigi Mengato, facilitatore d'apprendimento.
È stato creato un mini sito in modo che ogni persona, il giorno dell’evento, potesse apprendere in modo chiaro e immediato il laboratorio a cui prendere parte, l’obiettivo da raggiungere, con quale team e in quale location.
Sono stati organizzati, infatti, sette laboratori, ognuno con un obiettivo diverso, ma con un modus operandi comune: la metodologia agile.
I paradigmi agili su cui ci si è allenati sono stati:
- Lavorare per SPRINT attraverso il Time Boxing ovvero la modalità per cui si fissa un tempo specifico per svolgere un certo task, oppure un insieme di task, e si generano dei risultati chiamati MVP ( Minimum Viable Product = prodotto minimo funzionanate) alla fine di ogni SPRINT.
- Work Package: pensare alla scomposizione di un progetto in Work Package più piccoli da produrre nei vari SPRINT attraverso l’utilizzo della Scrum Board, ovvero lo strumento che ci permette di visualizzare tutte le attività (Task) previste dal progetto collocate in diverse fasi di avanzamento.
- Caratteristiche di un Team Agile: Autonomia, Auto-Organizzazione, Responsabilità.
- Organizzazione piatta e interfunzionale in Team di progetto (vs. organizzazione gerarchica e piramidale).
- Cultura del chiedere feedback.
Per favorire il team building e per energizzare il gruppo, la nostra giornata è iniziata all’aria aperta con un’attività per rompere il ghiaccio, un ice-breaker.
Successivamente, Luigi Mengato, facilitatore d’apprendimento ed esperto di metodologia Agile, ci ha introdotto alla Agile Marathon spiegando il concetto di “ozio creativo”, ovvero quella condizione in cui le persone lavorano, apprendono e si divertono.
Ozio creativo è un concetto messo a punto dal sociologo Domenico De Masi nel suo libro L’ozio creativo , ovvero l’unione del lavoro, con cui produciamo ricchezza, con lo studio, con cui produciamo sapere e il gioco con cui produciamo allegria.
L’ozio creativo è frutto di un felice connubio di studio e creatività, là dove il prodotto del lavoro non è più un oggetto standardizzato e serializzato, ma il risultato di una continua innovazione che permette alla società di progredire e all’essere umano di auto realizzarsi.
Energizzati, sazi (dopo la colazione) e tutti pronti per oziare creativamente!
Ciascun gruppo, all’interno del proprio laboratorio, ha avuto a disposizione un ”kit agile” composto da fogli, post-it, pennarelli e flashcards: rettangoli di carta che contenevano domande e relative risposte su alcuni concetti della metodologia agile per averli sempre a disposizione durante il corso della giornata, come ad esempio:
- Come funziona una Scrum Board?
- Cosa rappresenta un Task nella Scrum Board?
- Perché usare la Scrum Board e rendere visibile il lavoro?
- Che cos’è un MVP?
- Quali sono le 3 caratteristiche dei Team Agili?
- Cos’è uno sprint?
I laboratori erano divisi per aree tematiche: dalla creazione di una microlearning sul Piano di emergenza di Polistudio a costruire la P5 – la nostra procedura per la Gestione delle Offerte - in chiave agile, dalla creazione di poster del lavoro agile in Polistudio all’ideazione di politiche retributive e incentivi agili, che ha portato alla nascita di un team dedicato al progetto “Polistudio People”.
Tra un laboratorio e l’altro non sono mancate le pause di ristoro: ci siamo così dedicati momenti esclusivi di relax e di convivialità nel giardino della nostra sede grazie alla collaborazione, professionalità e simpatia dei ragazzi e ragazze dell’Osteria della Gioia di Villanova del Ghebbo.
La metodologia di lavoro prevedeva la suddivisione del tempo a disposizione in due sprint di due ore ciascuno, uno la mattina e uno il pomeriggio, in cui i team erano chiamati a creare i propri MVP (minimun viable product), da mostrare poi ad alcuni membri di altri gruppi che ruotavano dopo il primo sprint con lo scopo di fornire feedback e suggerimenti da applicare al secondo sprint in un’ottica di miglioramento continuo.
Alla fine del secondo sprint, ci siamo riuniti per presentare e condividere insieme i risultati dei lavori.
Sono stati creati dei contenuti di grande valore che ci hanno permesso di creare conoscenza condivisa, di capire il valore del lavoro di team e dell’unione delle nostre competenze.
“Oggi abbiamo superato insieme una frase che spesso sentiamo pronunciare, che impedisce di vedere le opportunità che il cambiamento può offrire rallentando ogni spinta trasformativa: "Abbiamo sempre fatto così!"
Oggi abbiamo sperimentato, sbagliato e accolto il nuovo e dimostrato, con la nostra Agile Marathon, che qualcosa di diverso è possibile, se non necessario…Basta allenarsi! 😉”
Guarda uno dei nostri MVP realizzati in due sprint durante il Polistudio Day!
- Dettagli
Siamo sempre nelle condizioni di prendere le decisioni che il ruolo che ricopriamo richiederebbe?
Quale consapevolezza hanno le organizzazioni circa le responsabilità specifiche in materia HS&E?
Per trovare risposta a queste domande, Polistudio organizza il Corso di aggiornamento “Effettività organizzativa: sei le decisioni che prendi”, Giovedì 30 Giugno, online su Teams, dalle ore 14.30 alle 17.30.
Obiettivo
Questo Corso si pone l’obiettivo di approfondire come esercitare un ruolo comprendendo anche salute, sicurezza e ambiente, senza lasciare ad altri la gestione esclusiva di questi aspetti, ovvero l’adozione di modelli organizzativi che per loro stessa natura li comprendano e li rendano sostenibili.
Temi sviluppati
- Organizzazione: significato ed elementi attuativi;
- Il contesto normativo: dall’età delle regole all’età dell’organizzazione
- Organizzazione effettiva e principio di adeguatezza: i modelli organizzativi (es. D.Lgs.231/01)
- Conoscenza, consapevolezza, attuazione nel mondo HS&E;
- HS&E, un ruolo sostenibile in un’organizzazione effettiva;
- HS&E parte di un tutt’uno, non un mondo a parte: gli strumenti da adottare.
Programma dettagliato e iscrizione
Per consultare il Programma dettagliato del Corso, consultare la pagina di iscrizione: https://lp.polistudio.it/webinar-effettivita-organizzativa-30-giugno
Relatori
Dott. Vincenzo Moschetto
A chi è rivolto
Amministratore Delegato, Datore di lavoro, Dirigente, Resp.Operations, Resp. Produzione, HSE HSE Manager, RSPP/ASPP, Preposto.
Valido ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP (3 crediti formativi) secondo l’Accordo Stato-Regioni, aggiornamento Formatore Area Tematica 1 e aggiornamento Dirigenti.
Crediti
La partecipazione al corso, con titolarità AiFOS, è valida come 3 ore di aggiornamento per crediti a RSPP- ASPP, Formatori qualificati area tematica 1, Dirigenti.
(Rif. Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016)
Prezzo
90€ + IVA.
- Dettagli
Abbiamo già espresso in questo articolo quali siano gli obiettivi della Polistudio Academy: condivisione della conoscenza, innovazione della formazione, comunicazione interna con l’utilizzo di nuovi strumenti.
Oggi ci concentreremo sul descrivere il primo.
Uno dei pilastri su cui poggia un’organizzazione è senza dubbio la conoscenza, che comprende tutte le informazioni tramite cui tutte le figure aziendali interessate possano lavorare insieme.
Non sempre però tale patrimonio viene gestito in maniera organizzata ed è accessibile a tutti in egual modo, spingendo i collaboratori a impiegare tempo per la ricerca di dati e contenuti di cui dovrebbero essere già in possesso.
Tanto più se parliamo di conoscenza implicita, ovvero delle informazioni acquisite attraverso l’esperienza lavorativa che difficilmente si possono tramandare a tutti con un semplice passaparola. Questo tipo di informazioni sono le più difficili da acquisire poiché non è sufficiente la lettura di un documento, ma è necessaria l’esperienza diretta.
Wiki Polistudio e Wiki Caffè
Grazie a Polistudio Academy è stato implementato il progetto del Wikipedia aziendale: il Wiki Polistudio. Il progetto ha lo scopo di attingere informazioni nello stesso momento da più fonti, mantenerle aggiornate e metterle a disposizione di tutti rendendole fruibili e consultabili rapidamente.
I flussi di lavoro classici con gli innumerevoli documenti singoli iniziano a cedere quindi il posto a una rete di conoscenze costantemente aggiornata e ampliata che, grazie all’utilizzo continuo dei collaboratori, acquisisce qualità e dimensioni sempre maggiori.
Dall’hawaiano, “wiki” significa “rapido” proprio per evidenziare la caratteristica velocità e rapidità nella condivisione delle informazioni, propria appunto del Wiki, “l’originale” mondiale che tutti conosciamo.
In termini tecnici, il Wiki è un sito Web, nel nostro caso installato sul nostro server e quindi privato, composto da documenti ipertestuali (pagine collegate ad altre, tramite link), i cui contenuti possono essere ideati e successivamente modificati da tutti coloro che vi hanno accesso, non solo da chi li ha creati.
Esso si presenta, quindi, come un’enciclopedia digitale del sapere aziendale che raccoglie in un unico luogo la conoscenza e l’esperienza delle persone che lavorano in un’organizzazione, per costruire insieme la cultura su cui si fonda, il modo di operare e la condivisione di un patrimonio di informazioni che possono facilitare il lavoro di tutti, tutti i giorni.
È uno strumento collaborativo, un “non finito” per dirlo alla Michelangelo, costruito “dalla” propria organizzazione su misura “della” propria organizzazione al fine di trasformare la conoscenza da tacita ad esplicita.
Lavori e progetti conclusi, glossari tematici, policy aziendali, procedure di lavoro, strumenti: nulla è più perduto in chissà quale cartella archiviata chissà dove e da chi.
Con il Wiki di Polistudio è possibile trovare rapidamente l’informazione necessaria al momento giusto, risparmiando tempo e migliorando la qualità del lavoro svolto.
Tassonomia VS Folksonomia
Il Wiki aziendale permette di effettuare il passaggio da un sistema di archiviazione tassonomico ad uno folksonomico promuovendo una cultura condivisa dell’archiviazione, uniforme e organizzata in categorie, parole chiave, o tag ed evitare così la creazione di silos informativi e non comunicanti.
Ne è un esempio lampante il Wikipedia che tutti conosciamo: la famosa enciclopedia online, infatti, categorizza le informazioni attraverso l'utilizzo di parole chiavi ("voci") che vengono scelte direttamente da chi ne scrive i contenuti.
Differentemente dalla tassonomia, che utilizza una logica gerarchica per l'archiviazione delle informazioni e quindi è necessario ricordare il "luogo" dove tali informazioni sono state inserite, la classificazione folksonomica permette la ricerca tramite parole chiavi e quindi il recupero di file e documenti è completamente disgiunto dal luogo in cui sono archiviate. Per maggior chiarezza si può pensare ad un “lago” contenente tutti i documenti di una azienda, grazie la ricerca tramite parole chiave è possibile “pescare” i documenti desiderati.
Ciò si è rivelato utile soprattutto per i nuovi assunti che si sono sentiti subito partecipi e connessi, non solo con il proprio team, ma anche con l’intera azienda e hanno reperito in tempi rapidi tutte le informazioni necessarie ad intraprendere in autonomia la loro vita aziendale in Polistudio.
L’utilizzo del Wiki di Polistudio è stato infine promosso attraverso incontri periodici dedicati, i “Wiki Caffè”, in cui i colleghi, guidati dall’Academy, hanno potuto sperimentare la scrittura della loro prima pagina o l’aggiornamento delle pagine già presenti.
In un anno di sperimentazione siamo orgogliosi del risultato raggiunto: oltre 300 pagine scritte da tutti noi!
Entra virtualmente in uno dei nostri Wiki Caffè con il seguente video:
Vuoi scoprire tutti i vantaggi che un Wikipedia aziendale può portare alla tua organizzazione? Scarica la nostra guida QUI!
- Dettagli
Ci siamo lasciati quasi 2 anni fa con l’avvio della Polistudio Academy e con le parole di Vincenzo Moschetto, Amministratore Delegato di Polistudio SpA, che lo descriveva come un sogno ambizioso, coltivato da tempo e che sarebbe diventato tangibile nei prossimi due anni, “grazie alla presenza di persone, competenze, valori e risorse adeguati a mettere in campo i frutti di oltre 25 anni di formazione e consulenza in questo settore”.
Oggi quel sogno, dopo tanto impegno, passione, sperimentazione ed affiancamento da parte del facilitatore Luigi Mengato alla Polistudio Academy, possiamo dire sia diventato realtà!
La mission e la vision di Polistudio Academy sono state presentate ai colleghi nello scorso Polistudio Day di dicembre 2021, giornata di team building aziendale semestrale, presso l’Abbazia di Praglia, a Teolo.
Mission: trasformiamo la conoscenza da tacita ad esplicita attraverso metodologie di apprendimento innovative con le aziende clienti.
Vision: coltiviamo talenti e accompagniamo le persone ad essere artefici e padroni del futuro.
In questa occasione sono state anche consegnate le felpe dell’Academy al primo gruppo che ha concluso con successo il Corso Esperienziale Formazione Formatori per apprendere e diffondere il metodo Polistudio Academy verso i propri colleghi non ancora “contaminati” ed esportarlo ai clienti partner esterni.
La mission e la vision di Polistudio Academy vivono degli stessi valori di Polistudio, perché sono un sostegno ed uno sviluppo delle nostre persone e dei nostri talenti; quindi, un acceleratore irrinunciabile al raggiungimento della nostra Vision 2030, che riportiamo di seguito:
"Siamo il punto di riferimento in ambito salute, sicurezza e tutela ambientale.
Benessere organizzativo e sostenibilità sono i valori che portiamo alle aziende clienti e alle loro persone.”
Polistudio Academy si è dotata, attraverso una gara di proposte e un sondaggio che ha coinvolto tutti i colleghi, di un logo distintivo che ritrae il marchio di Polistudio, colorato però nelle tonalità che identificano i nostri ambiti di consulenza (https://www.polistudio.it/it/consulenza ), oltre che alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile per noi significativi.
Il tutto inscritto all’interno di una lampadina, simbolo per antonomasia dell’ingegno, dell’innovazione, delle idee.
Condivisione della conoscenza aziendale, sperimentazione di metodologie formative innovative, comunicazione interna con nuovi strumenti digitali: sono queste le tre macroaree su cui l’Academy ha concentrato le proprie energie e competenze negli ultimi due anni, sviluppando diversi progetti.
In questo luogo, fisico e virtuale, di sperimentazione, i colleghi non sono stati solo destinatari di interventi formativi, ma anche e soprattutto soggetti protagonisti nella partecipazione e condivisione, - attraverso l’uso di nuove tecnologie digitali e metodi di apprendimento come l'outdoor training - di competenze e di capacità, di diffusione di cultura aziendale e di innovazione dei processi al fine di contribuire al perseguimento della vision aziendale.
Per conoscere meglio il mondo di Polistudio , i nostri ambiti di consulenza, attività e supporto, scarica la Guida!
- Dettagli
Il prossimo 13 maggio parteciperemo ad un workshop dal titolo “Spunti di riflessione a vent’anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 231/2001 sulla responsabilità da reato degli enti: luci e ombre” organizzato da Andriotto&Santinello Dottori Commercialisti e Associati, studio di Rovigo attivo nel settore della consulenza legale dal 2001.
Presso l’Hotel Corte Valier a Lazise (Verona), Lorenzo Belloni, HS&E Manager di Polistudio, porterà un intervento su “L’impatto del Covid-19 nelle strutture ricettive e responsabilità amministrativa degli enti” ripercorrendo le tappe di questi ultimi due anni in cui, molto o poco consapevolmente, le aziende hanno di fatto messo in pratica veri e propri modelli organizzativi, sistemi di gestione e procedure per far fronte alle nuove sfide poste dalla pandemia dando dimostrazione di una grande efficienza del sistema imprenditoriale italiano.
Sarà l’occasione di ricordare agli imprenditori che interverranno all’evento a cui parteciperà come relatore anche il Giudice di Torino Dott. Ciro Santoriello, come l’adozione di un sistema di gestione per la sicurezza e l’ambiente possa aiutare le aziende a quel continuo miglioramento assolutamente necessario per poter ritornare ad essere competitivi a livello internazionale con la capacità di accoglienza e la bellezza dei paesaggi di cui noi italiani siamo orgogliosi e sicuramente capaci.
Programma
ore 16.00
Accoglienza e accreditamento iscritti
Presentazione evento
- Moderatore Dott. Francesco Santinello
ore 16.15
Avv. Emilio Battaglia– Studio Legale CMS Law Tax
- Prevenzione del rischio reato nelle piccole e medie imprese: l’opportunità dell’adozione del Modello organizzativo
ore 16.45
Dott. Ciro Santoriello – Magistrato presso la Procura di Torino
- Esperienze applicative e prospettive di riforma della responsabilità da reato degli enti
ore 17.15
Dott. Lorenzo Belloni – Polistudio Spa
- L’impatto del Covid-19 nelle strutture ricettive e responsabilità amministrativa degli enti
ore 17.45 Dibattito
- Dettagli
Polistudio organizza il Corso di aggiornamento “Il preposto, la vigilanza e la sospensione dell’attività - Digitalizzazione del processo di sorveglianza e monitoraggio"
Mercoledì 8 giugno | ore 09.00 - 12.00
Online su Teams
Introduzione
Le modifiche normative introdotte con la Legge n. 215/21 di conversione del Decreto-Legge n. 146/21, il cosiddetto decreto “Fisco-lavoro”, definiscono un quadro regolatorio di rilievo innovatore in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Formazione obbligatoria per i Datori di Lavoro, rimodulazione della formazione e dell’addestramento, rinnovata centralità nelle attività di prevenzione del preposto, gravi violazioni di norma e sospensione dell’attività imprenditoriale.
Sono queste le principali novità che vanno a costituire una sorta di “miniriforma” del decreto 81/08, meglio conosciuto come Testo Unico sulla Sicurezza.
Le modifiche normative non riguardano solo la formazione o le sanzioni o le sospensioni, ci sono anche aspetti che devono essere visti dalle aziende come opportunità.
Una è la digitalizzazione dei processi di sorveglianza e monitoraggio che riguardano la figura del Preposto, che renderebbe questa pratica più continuativa e frequente con una gestione più veloce ed efficiente dei dati raccolti e un utilizzo del documentale cartaceo solo in caso di esplicita richiesta da parte delle autorità competenti.
Un’ulteriore opportunità, forse la principale, che la formazione obbligatoria per il datore di lavoro delinea, è quella di maturare consapevolezza e comprendere come gli aspetti della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro debbano essere parte integrante dell’intera organizzazione e dell’attività imprenditoriale fino al suo vertice e non relegati solo a ruoli specifici (HSE Manager, RSPP/ASPP).
Temi sviluppati
Modulo 1
- Quadro normativo pre e post entrata in vigore Legge n. 215/21
- Ruoli interessati dall’aggiornamento normativo
- Gravi violazioni di norma e sospensione dell’attività imprenditoriale
- Rimodulazione della formazione e dell’addestramento
Modulo 2
- Il Preposto e l’espletamento del suo ruolo:
- La sorveglianza e il monitoraggio
- L’interruzione delle lavorazioni a rischio
- La formazione e l’informazione in campo
- La digitalizzazione: impedimento od opportunità?
Destinatari
Datore di lavoro, Amministratore Delegato, Dirigente, Preposti, HSE Manager, HR Manager, RSPP-ASPP, CSP/CSE, Formatori Sicurezza Area Tematica 1.
Metodologia didattica e materiali
Il Corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva al fine di incrementare la capacità di confronto dei discenti e garantire una sostanziale interattività dell’aula.
Al termine del Corso verrà fornita una Dispensa di approfondimento in formato digitale.
Crediti formativi
3 Crediti formativi previsti per RSPP-ASPP, CSP/CSE, Formatori Sicurezza Area Tematica 1, Datore di lavoro, Dirigente, Preposto.
(Rif. Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016)
Verifica finale e attestato
Al termine del Corso ai partecipanti sarà proposto un breve test di apprendimento scritto a risposta multipla, al superamento del quale verrà inviato l’attestato per l’aggiornamento richiesto.
Prezzo
90 € + IVA.
E’ possibile effettuare il pagamento con bonifico bancario anticipato, carta di credito o Paypal.
Programma dettagliato e iscrizione
Maggiori informazioni qui: https://lp.polistudio.it/preposto-vigilanza-sospensione-attivita-bis
Relatore
Ing. Carlo Dallemulle, R&S Manager e HSE Partner di Polistudio S.p.A.
- Dettagli
Sabato 9 aprile si è alzato il sipario su “Like a Movie”, tema che ha ispirato l’edizione 2022 del TEDx Rovigo e le 500 persone, fra le quali c’eravamo anche noi, presenti nella meravigliosa cornice cittadina del Teatro Sociale.
Riflessioni, energia, gioia, sincera commozione, sorrisi, motivazione, riscatto, passione, opportunità…C’è stato tutto questo e molto di più sul palco del #TEDx Rovigo!
Siamo stati felici di aver condiviso questo evento, finalmente in presenza, così ricco di idee e stimoli da cogliere con i nostri colleghi, in uno spirito di dialogo e confronto, sempre di grande valore.
E’ infatti da giornate come queste che si traggono il coraggio e la tenacia per proseguire nella realizzazione dei sogni condivisi, l’ammirazione e la fiducia nei “film a lieto fine” di chi ce l’ha fatta, l’empatia per chi, seppur in situazioni che lo hanno messo a dura prova, ha perseverato, affrontato e superato ostacoli.
Abbiamo con orgoglio sostenuto e partecipato attivamente a questa esperienza e ci teniamo a ringraziare tutti gli speakers-attori che hanno arricchito questo film, a tutti noi - entusiasti spettatori, al team di ArchiMedia srl per la regia impeccabile e ai ragazzi e le ragazze di Osteria della Gioia per il buon cibo e i loro sorrisi seppur dietro le loro mascherine.
Un ringraziamento particolare va a Ella Marciello e alla sua dedica sul libro “Scrittura Ribelle” per la nostra Polistudio Academy “Perché bisogna solo trovarle, le parole giuste…”.
E’ stato un onore far parte di questo Film e…Ci rivediamo nel 2023!
- Dettagli
Martedì 5 aprile abbiamo partecipato presso il Ridotto del Teatro Sociale di Rovigo alla presentazione di TEDx Rovigo di cui siamo orgogliosamente main sponsor anche quest’anno.
Insieme ad altre aziende del territorio sostenitrici di questo evento come Femi-Cz, Irsap, Equipe, Manpower e Draxton ci siamo confrontati sui valori che ci legano ed accomunano a questa manifestazione, dopo aver ascoltato attentamente tutte le sorprese che ci riserverà questa edizione dal tema “Like a movie” che si terra il prossimo sabato 9 Aprile dalle ore 10.00 presso il Teatro Sociale.
Un estratto del nostro intervento, dalla portavoce Silvia Chillemi, Communication specialist, di Polistudio.
“La frase significativa che abbiamo scelto di apporre sul totem di presentazione di questa edizione del TEDx Rovigo è "Da un grande potere derivano grandi responsabilità” pronunciata nella pellicola del celebre film Spider Man.
Il primo valore condiviso con il TEDx è proprio la responsabilità.
Responsabilità verso gli altri, verso l’ambiente e declinata come farsi carico di ciò di cui occorre prendersi cura.
Come in un film, Polistudio mette sul palco, in una scenografia in cui si alternano e coesistono salute, sicurezza e ambiente, i propri attori, a volte non protagonisti a volte co-protagonsti, i valori come un forte senso di responsabilità, di condivisione, di onesta, rispetto, ma soprattutto di salvaguardia del futuro sia per coloro che vivono nel mondo civile che in quello professionale quindi dell’ambiente in cui vivranno le nostre future generazioni.
Un secondo valore comune è senza dubbio l’ispirazione, sia nel caso dell’essere d'ispirazione per qualcuno, sia di trovare qualcuno come fonte di ispirazione. Il TEDx questo lo ha scritto nel suo DNA e come tale è un evento che innesca e rende possibile un numero sempre maggiore di scambi di qualità per contaminare e lasciarsi contaminare. Aspettiamo di viverlo anche noi il prossimo sabato 9 aprile".
Ci vediamo domani, nuovamente in presenza, a fare il pieno di ispirazione nello spettacolo delle idee!
Rassegna stampa
TEDxRovigo. 14 speaker per la settima edizione Like a Movie
14 talk seguendo il fil rouge della cinematografia
Foto credits: Archimedia
- Dettagli
Polistudio organizza il Corso di aggiornamento "Nuovo Regolamento Macchine e nuove sfide delle tecnologie digitali emergenti"
Mercoledì 27 Aprile | ore 09.00 - 12.00
Online su Teams
Introduzione
Il panorama del mercato delle macchine è in evoluzione, spinto sia dalle nuove tecnologie che dalle politiche incentivanti la digitalizzazione e l’automazione industriale.
È di fondamentale importanza, tuttavia, che la normativa evolva di pari passo alla tecnologia, anticipandola senza porsi come limite allo sviluppo.
L’obiettivo di questo Corso è identificare la problematica relativa ai nuovi rischi introdotti dalle nuove tecnologie e studiare dei possibili metodi di valutazione e riduzione di tali rischi.
Inoltre, l’obiettivo finale è riflettere se sia necessario, e in quali termini, un aggiornamento della Direttiva Macchine circa la sua adeguatezza nei confronti delle nuove tecnologie riguardanti, nello specifico, i robot collaborativi, la mobilità elettrica autonoma, la sicurezza informatica.
Temi sviluppati
Modulo 1
- Industria 4.0 e rischio macchine: quali novità?
- Aggiornamento del quadro normativo europeo
- Nuovi rischi introdotti dalle nuove tecnologie e possibili metodi di valutazione e riduzione
- Impatti della digitalizzazione sulle aziende produttive: sicurezza, connettività e gestione dati
Modulo 2
- Valutazione del rischio human robot interaction e Direttiva Macchine
- Interazione uomo- robot collaborativi: rischi e opportunità
- Interazione uomo e sistemi produttivi automatizzati
- Sicurezza informatica: sistemi di IA (Intelligenza Artificiale) e IoT (Internet of Things) nel settore delle macchine
Destinatari
RSPP-ASPP, CSP/CSE, Formatori Sicurezza Area Tematica 2, HSE Manager, Amministratore Delegato, Datore di lavoro, Dirigente, Safety manager, Risk Manager, Quality Manager, Production Manager, Logistic Manager, Head of Operations.
Metodologia didattica e materiali
Il Corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva al fine di incrementare la capacità di confronto dei discenti e garantire una sostanziale interattività dell’aula.
Al termine del Corso verrà fornita una Dispensa di approfondimento in formato digitale.
Crediti formativi
3 Crediti formativi di aggiornamento previsti per RSPP-ASPP, CSP/CSE, Formatori Sicurezza Area Tematica 2, Dirigente, Preposto.
(Rif. Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016)
Verifica finale e attestato
Al termine del Corso ai partecipanti sarà proposto un breve test di apprendimento scritto a risposta multipla, al superamento del quale verrà inviato l’attestato per l’aggiornamento richiesto.
Prezzo
90 € + IVA.
E’ possibile effettuare il pagamento con bonifico bancario anticipato, carta di credito o Paypal.
Se sei attualmente cliente di Polistudio, verranno applicate le condizioni di pagamento già in essere.
Programma dettagliato e iscrizione
Qui link alla pagina di iscrizione: https://lp.polistudio.it/nuovo-regolamento-macchine-e-sfide-digitali
Relatore
Ing. Lorenzo Baraldo, Technical Manager, Polistudio SpA
- Dettagli
Nel pomeriggio di sabato 19 Marzo abbiamo partecipato con entusiasmo alla prima edizione del TEDx Salon, evento ideato e realizzato dagli studenti del liceo “Paleocapa” e dell’istituto “De Amicis” di Rovigo.
Come riportato sul sito della manifestazione (https://tedxrovigosalon.it/), l'obiettivo 2022 del TEDx Rovigo è includere la scuola, non limitandosi alla trasmissione di nozioni ma favorendo il più possibile la continuità nell’azione didattica accompagnata da forme di inclusione che incoraggino il senso di comunità e di relazione tipico del gruppo classe. Così è nata l’idea, volta a incoraggiare gli studenti a fare squadra stimolandoli a lavorare insieme creativamente.
Tema dell'incontro: Improvements.
Miglioramento inteso come sviluppo progressivo dell'uomo vitalmente dipendente dall' innovazione e come percorso di infinite possibilità che una scelta può offrire a noi e alla nostra esistenza rendendoci costruttori della nostra evoluzione.
Un concentrato di creatività, energia e freschezza nel team dei giovani organizzatori che ha contaminato la platea dei circa 100 spettatori presenti all'Auditorium del Conservatorio "Venezze", animati dal susseguirsi di 6 speaker, presentati dall’attore Andrea Zanforlin: Nicoletta Todesco, psicologa esperta in tecniche mnemoniche; Edoardo Narne, professore universitario; Elisa Soliani, la 21enne studentessa di ingegneria biomedica all’Imperial College di Londra; Valentina Piovan, biologa nutrizionista; Tommaso Gecchelin, fisico e designer, che ha fondato un’azienda di trasporti innovativi; Alessandro Bargnani, psicologo e grande appassionato di sport.
Abbiamo rilasciato con piacere un'intervista a Radio Kolbe, media partner dell'evento (https://fb.watch/bZF05tSps4/).
Vincenzo Moschetto, AD di Polistudio, afferma:
"Ciò che unisce Polistudio al TEDx Rovigo e alla neonata TEDxSalon è innanzitutto il rapporto con il territorio. Polistudio è sul territorio da oltre 30 anni ed è ben lieto di contribuire alla sua valorizzazione e sviluppo anche attraverso iniziative di questo tipo. Secondariamente, è la cura delle persone e dei loro talenti, a cui viene data la possibilità di esprimersi pienamente come in queste occasioni e di trarre ispirazione per costruire il futuro e immaginarlo concretamente avendo un orizzonte comune e visibile."
Per condividere stimoli e scintille di cambiamento anche noi come main sponsor abbiamo fatto la nostra parte.
Nella bag consegnata in occasione di questo evento e del prossimo TEDx Rovigo del 9 aprile ci sarà un eco-gadget a cura di Polistudio con un preciso e importante messaggio alle presenti e future generazioni: tutelare l'ambiente, far crescere e coltivare il seme della salute e sicurezza.
Vi aspettiamo il 9 Aprile al TEDx Rovigo presso il Teatro sociale per un'altra giornata piena di ispirazione!
- Dettagli
Polistudio organizza presso la propria sede il Corso Esperienziale "Training for safety trainers" - Formazione formatori per la sicurezza - 24 ore tenuto dal dott. Celeste Gianluca, Safety senior trainer, RSPP, Psicologo del lavoro e delle organizzazioni (https://gianlucaceleste.it/).
METODOLOGIA DIDATTICA
Il progetto si avvarrà del supporto della metodologia esperienziale, con l’obiettivo da un lato di favorire un approccio basato sul costante coinvolgimento dei partecipanti, dall’altro con la finalità di poterlo condividere ed applicare in percorsi formativi aziendali.
Verrà valorizzata l’esperienza e la conoscenza dei partecipanti, basandoci sull’osservazione e l’analisi sistematica di compotamenti agiti, non solo ipotizzati a livello teorico. Di conseguenza vengono rafforzati i contenuti teorici, ancorandoli ad esperienze significative, sia a livello emotivo che cognitivo, favorendo l’acquisizione e la rielaborazione dei contenuti trattati attraverso dinamiche basate sulla partecipazione, l’inter-azione e il coinvolgimento attivo.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a RSPP/ASPP, HSE manager, dirigenti (manager di dipartimento) e preposti aziendali (capiturno, capisquadra) che si trovano a progettare e condurre percorsi formativi, con focus sull’area sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
CALENDARIO
Il percorso formativo di 24 ore è articolato in 3 moduli, suddivisi in quattro giornate d’aula della durata di 6 ore ciascuna, dalle 9.30-12.30 e 14.00-17.00, nelle seguenti date:
1 EDIZIONE APRILE-MAGGIO 2022:
- Martedì 19 aprile
- Mercoledì 27 aprile
- Venerdì 6 maggio
- Martedì 31 maggio
2 EDIZIONE OTTOBRE-NOVEMBRE 2022:
- Martedì 11 ottobre
- Mercoledì 19 ottobre
- Martedì 25 ottobre
- Giovedì 10 novembre
MAGGIORI INFO E ISCRIZIONE
Il corso è valido sia come Formazione abilitante per Formatore qualificato per la sicurezza del D.M. 6 marzo 2013 (previa verifica di rientrare in uno dei 6 criteri) e, su richiesta, come 24 ore di aggiornamento per RSPP- ASPP (Rif. Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016).
Il corso è a numero chiuso e sono disponibili solo 12 posti per assicurare una didattica efficace in un ambiente ampio e distanziato per la massima sicurezza.
Scarica qui il programma dettagliato del Corso.
Per maggiori info ed iscrizione al Corso: https://lp.polistudio.it/corso-esperienziale-formazione-formatori-sicurezza-2
- Dettagli
Giovedì 31 Marzo | ore 09.00 - 12.00
Online su Teams
Introduzione
Valutazione Rischio incendio: cosa cambia dopo il Decreto Mini-codice e il Decreto GSA?
- Quali misure adottare per evitare l’insorgere dell’incendio?
- Come limitare le conseguenze?
- Come individuare i luoghi a basso rischio di incendio e quali requisiti devono avere?
Sono solo alcune delle domande a cui i nuovi Decreti GSA, Mini-codice e Controlli rispondono. Decreti che riscriveranno le norme sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro e che entreranno in vigore ad ottobre 2022.
L'aggiornamento normativo si occuperà di definire le misure atte ad evitare l’insorgere di un incendio e a limitarne le conseguenze, qualora esso si verifichi, e si propone come regola tecnica antincendi per i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio.
L’approccio usato non poteva che essere quello del “Codice di prevenzione incendi” ormai conosciuto dagli addetti ai lavori, ma in forma più ridotta.
RSPP e ASPP, Coordinatori alla Sicurezza, Dirigenti, Preposti, sono solo alcune delle figure professionali coinvolte nella cultura della prevenzione antincendio sui luogo di lavoro e sono le prime a dover approfondire la conoscenza delle nuove disposizioni contenute nei tre Decreti.
Temi sviluppati
Modulo 1
- Applicazione del Decreto Mini-codice 3/09/2021
- Valutazione del Rischio Incendio
- Compartimentazione
- Esodo
- Gestione della sicurezza antincendio
- Controllo dell’incendio
- Rivelazione ed allarme
- Controllo di fumi e calore
- Operatività antincendio
- Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Modulo 2
- Applicazione del Decreto GSA 2/09/2021
- Informazione e formazione antincendio
- Esercitazione antincendio
- Contenuti del Piano di emergenza
- Riflessione aperta sull’aggiornamento della Valutazione Rischio incendio: obbligo esplicito o attenzione alla regola dell’arte?
Destinatari
Datore di lavoro, Amministratore Delegato, Dirigente,Preposti, HSE Manager, HR Manager,RSPP-ASPP, CSP/CSE, Formatori Sicurezza.
Metodologia didattica e materiali
Il Corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva al fine di incrementare la capacità di confronto dei discenti e garantire una sostanziale interattività dell’aula.
Al termine del Corso verrà fornita una Dispensa di approfondimento in formato digitale.
Crediti formativi
3 Crediti formativi previsti per RSPP-ASPP, CSP/CSE, Formatori Sicurezza Area Tematica 2, Dirigente, Preposto.
(Rif. Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016)
Verifica finale e attestato
Al termine del Corso ai partecipanti sarà proposto un breve test di apprendimento scritto a risposta multipla, al superamento del quale verrà inviato l’attestato per l’aggiornamento richiesto.
Prezzo
90 € + IVA.
E’ possibile effettuare il pagamento con bonifico bancario anticipato, carta di credito o Paypal.
Programma dettagliato e iscrizione
Qui il programma dettagliato del Corso e il link alla pagina di iscrizione https://lp.polistudio.it/corso-gestire-rischio-incendio
Relatore
Roberto Silvestrini, HSE Partner di Polistudio S.p.A.
- Dettagli
Anche quest’anno Polistudio ha scelto di supportare, come main sponsor, un importante evento del nostro territorio: il TEDx Rovigo che tratterà il tema “Like a Movie”, sabato 9 aprile al Teatro Sociale davanti ad una platea di 500 persone, animate da ben 14 speaker, presentati dall’attrice e conduttrice Federica Ruggero (http://tedxrovigo.it).
Quest’anno però gli appuntamenti raddoppiano!
E’ infatti in programma sabato 19 marzo 2022 la prima edizione di TEDx Rovigo Salon, evento ideato, organizzato e realizzato interamente nell’ambito di un progetto di alternanza Scuola-Lavoro dalle classi di quarta e quinta superiore provenienti dal Liceo Scientifico Paleocapa e dall’IIS De Amicis.
I 17 ragazzi coinvolti, distribuiti in un team per ogni settore, dal copywriting ai Social Media, passando per il video making e la gestione degli speaker, hanno strutturato l’evento, dal titolo Improvements, che si terrà presso l’auditorium del Conservatorio “Venezze” di via Pighin durante il pomeriggio dalle 14:30 alle 18:00 per trasmettere l’essenza e la vitalità del cambiamento a chiunque intenda partecipare.
Nell’incontro ci saranno interventi di interessanti speaker dal vivo, video di TED o TEDx selezionati dai ragazzi e un dibattito al fine di affrontare con pensiero critico il dibattito sul progresso da più punti di vista: personale, tecnologico, scientifico.
Sul tappeto rosso si alterneranno in scena per alimentare il dibattito su svariati temi. Per citarne alcuni, Nicoletta Todesco che dimostrerà come migliorare l'apprendimento, Edoardo Narne collaboratore di Renzo Piano che illustrerà come riqualificando un’area urbana si possa migliorare la vita dei suoi abitanti, Elisa Soliani che parlerà di come migliorare la propria vita per puntare in alto, Valentina Piovan biologa nutrizionista che tratterà di come l'alimentazione e lo stile di vita possano incidere sul nostro benessere e sul nostro successo, ed altri ancora.
L’evento sarà a ingresso gratuito su prenotazione.
Per condividere stimoli e scintille di cambiamento: http://tedxrovigosalon.it/
Foto di http://tedxrovigo.it/tedx-rovigo-salon/
Cos’è TEDX Salon?
Gli eventi TED sono costituiti da una serie di conferenze, chiamate anche TED Talks, gestite da un’organizzazione privata statunitense no-profit chiamata Sapling Foundation.
In particolare un TEDx è una conferenza locale, nella quale vengono affrontate dalla comunità svariati argomenti e problematiche attuali. Ogni evento è organizzato in modo del tutto indipendente dagli altri ed originale per quanto riguarda i temi che si intendono trattare.
In un TEDx Salon, invece, gli incontri coinvolgono direttamente gli spettatori, attraverso dialoghi ed interventi, stimolati da speaker e relatori.
- Dettagli
Domani 22 Febbraio, POLISTUDIO S.p.A. parteciperà al terzo focus sul PNRR presso la Camera dei Deputati, in un evento organizzato dal Network G.C. General Consulting e l'avv.Giuseppe Cavuoti, al fine di formulare ipotesi di concreto intervento a favore delle imprese, con particolare attenzione alle piccole e medie aziende.
I temi che verranno trattati su 4 Tavoli di Lavoro saranno: turismo, transizione ecologica, mobilità e politiche di inclusione sociale.
Daremo il nostro contributo fra i primi relatori al Tavolo della transizione ecologica e avremo modo di condividere con i partecipanti la nostra visione.
L'incontro, alla presenza di esperti ed Istituzioni per fare il punto su riforme e risorse del PNRR che potranno interessare le Regioni, individuando criticità, punti di debolezza e soluzioni. Saranno, infatti, coinvolte nella discussione e nel confronto le Istituzioni, il mondo della Ricerca e quello delle Professioni. Inoltre, daranno il loro contributo di conoscenza anche professionisti che da mesi si stanno occupando di PNRR.
L’incontro sarà diviso in sessioni con un intervento di apertura per ogni sessione ed un dibattito tra i partecipanti alla sessione organizzata come tavola rotonda.
E' possibile partecipare da remoto, attraverso il collegamento a questo link che darà l'accesso alla piattaforma Webex Cisco: https://lnkd.in/drzFW7g6
Scarica il programma dell'evento
- Dettagli
Polistudio organizza il Corso di aggiornamento “Il preposto, la vigilanza e la sospensione dell’attività - Digitalizzazione del processo di sorveglianza e monitoraggio"
Martedì 1 Marzo | ore 09.00 - 12.00
Online su Teams
Introduzione
Le modifiche normative introdotte con la Legge n. 215/21 di conversione del Decreto-Legge n. 146/21, il cosiddetto decreto “Fisco-lavoro”, definiscono un quadro regolatorio di rilievo innovatore in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Formazione obbligatoria per i Datori di Lavoro, rimodulazione della formazione e dell’addestramento, rinnovata centralità nelle attività di prevenzione del preposto, gravi violazioni di norma e sospensione dell’attività imprenditoriale.
Sono queste le principali novità che vanno a costituire una sorta di “miniriforma” del decreto 81/08, meglio conosciuto come Testo Unico sulla Sicurezza.
Le modifiche normative non riguardano solo la formazione o le sanzioni o le sospensioni, ci sono anche aspetti che devono essere visti dalle aziende come opportunità.
Una è la digitalizzazione dei processi di sorveglianza e monitoraggio che riguardano la figura del Preposto, che renderebbe questa pratica più continuativa e frequente con una gestione più veloce ed efficiente dei dati raccolti e un utilizzo del documentale cartaceo solo in caso di esplicita richiesta da parte delle autorità competenti.
Un’ulteriore opportunità, forse la principale, che la formazione obbligatoria per il datore di lavoro delinea, è quella di maturare consapevolezza e comprendere come gli aspetti della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro debbano essere parte integrante dell’intera organizzazione e dell’attività imprenditoriale fino al suo vertice e non relegati solo a ruoli specifici (HSE Manager, RSPP/ASPP).
Temi sviluppati
Modulo 1
- Quadro normativo pre e post entrata in vigore Legge n. 215/21
- Ruoli interessati dall’aggiornamento normativo
- Gravi violazioni di norma e sospensione dell’attività imprenditoriale
- Rimodulazione della formazione e dell’addestramento
Modulo 2
- Il Preposto e l’espletamento del suo ruolo:
- La sorveglianza e il monitoraggio
- L’interruzione delle lavorazioni a rischio
- La formazione e l’informazione in campo
- La digitalizzazione: impedimento od opportunità?
Destinatari
Datore di lavoro, Amministratore Delegato, Dirigente, Preposti, HSE Manager, HR Manager, RSPP-ASPP, CSP/CSE, Formatori Sicurezza Area Tematica 1.
Metodologia didattica e materiali
Il Corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva al fine di incrementare la capacità di confronto dei discenti e garantire una sostanziale interattività dell’aula.
Al termine del Corso verrà fornita una Dispensa di approfondimento in formato digitale.
Crediti formativi
3 Crediti formativi previsti per RSPP-ASPP, CSP/CSE, Formatori Sicurezza Area Tematica 1, Datore di lavoro, Dirigente, Preposto.
(Rif. Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016)
Verifica finale e attestato
Al termine del Corso ai partecipanti sarà proposto un breve test di apprendimento scritto a risposta multipla, al superamento del quale verrà inviato l’attestato per l’aggiornamento richiesto.
Prezzo
90 € + IVA.
E’ possibile effettuare il pagamento con bonifico bancario anticipato, carta di credito o Paypal.
Programma dettagliato e iscrizione
Qui il Programma dettagliato del Corso e il link alla pagina di iscrizione https://lp.polistudio.it/preposto-vigilanza-sospensione-attivita
Relatore
Ing. Carlo Dallemulle, R&S Manager e HSE Partner di Polistudio S.p.A.
- Dettagli
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che disciplina il funzionamento del Fondo Impresa Donna per rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile, sia attraverso contributi a fondo perduto che finanziamenti agevolati.
Il decreto, già firmato dal Ministro Giorgetti lo scorso ottobre, confermava i primi 40 milioni di euro, dei 400 milioni previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, da destinare esclusivamente alle agevolazioni dedicate alle imprese femminili.
Con un successivo provvedimento ministeriale saranno indicati i termini di apertura per la presentazione delle domande attraverso cui richiedere le agevolazioni.
Beneficiari del Fondo Impresa Donna
Gli aiuti del Fondo Impresa Donna possono essere richiesti da lavoratrici autonome e imprese operanti nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio e del turismo, con i seguenti requisiti:
- cooperative e società di persone con almeno il 60% di donne socie;
- società di capitale con quote e componenti di CDA per almeno due terzi di donne;
- imprese individuali la cui titolare è una donna;
- lavoratrici autonome che presentano l’apertura della Partita IVA entro 60 giorni dalla comunicazione positiva della valutazione della domanda.
In cosa consiste l'aiuto previsto dal Fondo Impresa Donna
Gli interventi del Fondo Impresa Donna sono articolati in tre linee di intervento:
- contributi a fondo perduto per avviare imprese femminili;
- finanziamenti a tasso zero o comunque agevolati per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili;
- percorsi per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.
Per le nuove imprese si tratta di contributi a fondo perduto che:
- 80% delle spese ammissibili e comunque fino a euro 50.000, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili non superiori a euro 100.000. Per le donne disoccupate la percentuale massima di copertura sale al 90%;
- 50% delle spese ammissibili, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili superiori a euro 100.000 e fino a euro 250.000;
Riguardo il consolidamento delle imprese già esistenti invece:
- per le imprese femminili costituite da almeno dodici e da non più di trentasei mesi, le agevolazioni sono concesse per il 50% dell'ammontare complessivo in forma di contributo a fondo perduto e, per il restante 50%, in forma di finanziamento agevolato a un tasso pari a zero, fino a copertura del 80% delle spese ammissibili. Il tetto massimo è di 400.000 euro;
- per le imprese femminili costituite da oltre trentasei mesi, ferma restando la copertura del 80% delle spese ammissibili di cui sopra, l'articolazione di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato prevista dal punto precedente si applica alle sole spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto. Il tetto massimo è sempre pari a 400.000 euro.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina del Ministero dello Sviluppo Economico: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/fondo-a-sostegno-impresa-femminile